Il CCN è uno strumento di qualificazione del commercio di vicinato che prende vita con la nascita di un’associazione di commercianti che insieme su base volontaria si mettono in gioco per poter meglio affrontare le sfide del mercato. I centri commerciali individuano nel miglioramento dell’offerta singola ed associata uno strumento di qualificazione del commercio di vicinato e della somministrazione e sviluppano alcune attività di servizio e promozionali, in collaborazione con l’amministrazione altri attori socio-economici del territorio.
I CCN rappresentano un modo per riorganizzare il sistema della piccola distribuzione di fronte ad un mercato globalizzato allo scopo di fornire al consumatore un’offerta alternativa che privilegia la qualità dei prodotti, la vicinanza degli esercizi ed il piacevole contesto dei luoghi.
Vari commercianti di un contesto urbano o di paese si mettono insieme per offrire all’acquirente un’offerta di qualità fatta di storia, relazioni e vita sociale e culturale.
La caratteristica principale dei Centri Commerciali Naturali è quella di proporsi come luogo privilegiato non solo del consumo ma anche di una vita sociale e culturale che affonda le proprie radici nella storia fatta di eventi grandi e piccoli che quel luogo hanno privilegiato.
I Centri Commerciali Naturali si contraddistinguono infatti per la capacità di proporre al consumatore un’offerta che privilegia qualità dei prodotti e la personalità del servizio, fatto di storia e relazioni di vita vissuta.
Presso gli esercizi del centro commerciale naturale il consumatore non è un volto sconosciuto fra tanti e anche quando è un volto nuovo viene ascoltato nelle sue esigenze e nei suoi desideri come se fosse conosciuto da sempre ed entra a far parte con la propria esperienza personale di una storia fatta di fiducia ed affidabilità.
Si tratta di un’offerta commerciale che è caratterizzata dall’ unicità della relazione e dei prodotti e dei servizi offerti.
Riassumendo identità storico culturale del contesto e vicinanza alla persona sono ciò che troviamo nei CCN: i centri “storici” custodiscono e raccontano la storia della comunità locale, sono luoghi carichi di significati sociali e le “botteghe” ne sono da sempre parte integrante e vitale, la vicinanza dell’offerta è inoltre coerente con le nuove esigenze della modernità quali lo sviluppo sostenibile, il prezzo carburanti, la congestione da traffico delle aree suburbane, la contrazione dei consumi, il riorientamento degli stili di vita.
Identità vicinanza, qualità, unicità e personalità sono i principali ingredienti sui quali si fa leva per conseguire agli occhi dei residenti prima ancora che dei turisti quelle caratteristiche di valore che altre forme del commercio non possiedono e non potranno mai possedere.
E’ grazie a questi fattori che diventa possibile “tradurre l’attività di acquisto in un’esperienza di alto significato per la persona, che si va ad aggiungere a quella strettamente pertinente alle merci o servizi acquistati, trasformando l’atto di acquisto in una esperienza di relazione sociale significativa e nei centri storici anche estetica.
Il sito Internet “Capannori Shopping, il commercio che Ti è vicino” è uno strumento che l’amministrazione comunale mette a disposizione per far conoscere la realtà degli esercizi di vicinato dei CCN di Capannori, di quelli che già sono associati e di quelli che lo faranno in futuro.
Nella pagine del sito troverete una galleria virtuale e permanente di tutte le imprese dei 5 CCN che mettono in vetrina la propria storia, i propri servizi e tutte le manifestazioni, promozioni, iniziative del CCN e dell’Amministrazione Comunale che sono state realizzate e che ogni anno vengono realizzate.
Perchè il CCN, va ricordato, è anche un soggetto di animazione sociale e culturale, che promuove il territorio con le sue bellezze, organizza attività parallele in collaborazione con le associazioni di volontariato e del commercio, come ad esempio eventi di pubblico spettacolo e di animazione, fiere straordinarie, eventi promozionali di un determinato prodotto dell’anno o dei prodotti tipici locali, mercatini dell’artigianato, eventi di vario genere in stretta collaborazione con il Comune, come ad esempio quelli contro la violenza sulle donne e di acquisto solidale.