Segromigno in Monte è situata nella parte settentrionale del comune di Capannori. Verso la fine del XIX secolo la vita contadina di Segromigno venne soppiantata dall’artigianato, in particolare dalla fabbricazione dello zoccolo, perfezionata dai primi del ‘900. Nel secondo dopo guerra alla fabbricazione dello zoccolo è subentrata infatti una vera e propria industria calzaturiera con un grande indotto. Proprio questa attività ha arricchito la popolazione della zona con la crescita della comunità e di tante attività commerciali e di servizi.
Oggi il settore calzaturiero si è ridimensionato ed è stato sostituito solo in parte dalle settore legato al turismo e alla produzione di prodotti tipici del territorio, vino ed olio molto pregiati, ma anche ai servizi dell’innovazione.
Da un punto di vista turistico, Segromigno in Monte è conosciuta fra l’altro perché nella frazione si trova una delle più belle ville storiche della Lucchesia, la VILLA MANSI.
Importanti realtà della frazione sono il Parco Scientifico di Segromigno in Monte una struttura adibita alla concessione di spazi per ricerche imprenditoriali in ambiti di economia circolare e nuovi materiali che è stata inaugurata il 2 gennaio 2017 e il Parco verde ” Pandora “, inaugurato il 10 giugno 2017, in via Nuova a Segromigno in Monte, che si contraddistingue per una particolare architettura di salice a forma di cupola. Il parco serve anche come infopoint e parco giochi.
La frazione si snoda fra due vie principali, la Via Piaggiori che attraversa tutto il paese e Via Nuova, due luoghi importanti di incontro sono il Parco Pandora e il piazzale della Chiesa.
Nella frazione è attivissimo nell’organizzare eventi e manifestazioni il Centro Commerciale naturale Indiana e Dintorni, un sistema di negozi coordinati e integrati fra loro da una comune politica di promozione e di sviluppo di cui fanno negozi di alimentari, abbigliamento, ferramenta e parrucchieri, bar, pizzeria, panifici, ma anche associazioni che operano lungo via Nuova, Via di Piaggiori e via di Piaggiori Basso.
Si tratta di realtà produttive e commerciali di piccole e medie dimensioni che sono molto radicate nella frazione e che si sono riunite per valorizzare i loro luoghi, che per le loro caratteristiche artistiche e naturalistiche sono in grado di attirare persone da comuni limitrofi e turisti.
Le attività di animazione commerciale, culturale, di solidarietà, di promozione turistica organizzate negli anni sono tantissime e sempre di grande successo: il CCN ha promosso e organizzato tantissimi iniziative quali servizi alla comunità, rapporti con le istituzioni, sostegno alla scuola primaria e alla scuola materna, riscoperta delle tradizioni e dei saperi locali, valorizzazione dei luoghi pubblici come ad esempio il Parco di Pandora, di sostegno ai piccoli artigiani locali hobbisti supportando le attività all’associazione “Gli Artigiani di Pandora”.
Soci fondatori: Presidente Gabriella Giusfredi, Vice presidente Petroni Stefania, Gioacchini Rosella, Chelini Frediana, Isola Giovanni, Vellutini Stefano, Biagi Anna Maria, Cesaretti Cristian, Pomerani Claudia, Sbraba Sandra, Brugioni Maria Rosa.
Il carnevale dello Zoccolo
La corsa delle Zoccolo
La Camelia e le Sue Ville
Non solo fiera
Sere d’estate a Segromigno in Monte
Notti d’Estate
A Pandora arte e contemporaneità si incontrano
Mi sposo a Pandora
Non solo fiera notte
Mercatino di Natale in Piazza
Momenti di artigianato creativo a Pandora
Sere di artigianato creativo a Pandora
Presepe e luci a Pandora